LICEALI SULLE ORME DELLA ROMEA STRATA
Il progetto propone di organizzare l’iter con certificazione dei crediti formativi con la collaborazione pomeridiana di storici locali, paesaggisti, architetti e lezioni coordinate con gli insegnanti in classe durante l’attività didattica.
Fasi operative
Insegnamento di Storia:
“Che cosa è la Romea Strata, la mappatura, il percorso dei Pellegrini" Dott.ssa Maurizia Dosso Miatton;
“Origine natura e trasformazione del Paesaggio attraversato dalla Romea Strata” Prof.re Giovanni Nalin;
“La Storia di Cologna Veneta, il fiume Guà” Prof.re Pietro Pretto;
“La lirica religiosa; Il topos letterario del pellegrino” Prof.ssa Maria Franchetti;
“L'abbigliamento e i simboli del Pellegrino” Prof.re Luciano Gini;
Insegnamento di Disegno Architettonico:
visita guidata alla biblioteca per la ricostruzione del passato attraverso le fonti
uscite guidate con la strumentazione per il rilievo architettonico
“Rilievo architettonico” Prof.ssa Raponi
CAD, software di rappresentazione; “Disegno assistito” Prof.ssa Raponi
Insegnamento di Latino:
Laboratorio sulle iscrizioni latine rinvenute su materiali lapidei con accenni ai ritrovamenti più importanti del territorio tra Montagnana, Noventa Vicentina e Cologna Veneta “La lirica religiosa; Il topos letterario del pellegrino” Prof.ssa Maria Franchetti;
Incontri extrascolastici : I materiali con iscrizioni
Insegnamento di Disegno e Storia dell'Arte:
Laboratorio di disegno dal vero “Conoscere le regole del disegno dal vero” Prof.ssa Raponi